vai al contenuto vai al menu principale

Autocertificazione

Scheda del servizio

L’autocertificazione, o dichiarazione sostitutiva di certificazione, è una dichiarazione scritta in cui il cittadino descrive situazioni, fatti, stati e qualità (vedi più avanti “Cosa si può autocertificare”) e in molti casi può essere presentata al posto di certificati e documenti.
Il cittadino, quindi, la può fare in autonomia.

Sono obbligati ad accettare l’autocertificazione:
la Pubblica Amministrazione
i gestori di pubblici servizi nei rapporti tra loro e in quelli con l'utenza.

Ai responsabili del procedimento è dunque proibito chiedere l'esibizione dei certificati nei casi in cui è ammessa la presentazione delle dichiarazioni sostitutive.

L’Autorità giudiziaria invece non è tenuta ad accettare l’autocertificazione.

Validità dell'autocertificazione

Ha la stessa validità temporale del certificato che sostituisce, quindi:
se riguarda stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni, ha validità illimitata.
se invece riguarda situazioni che possono variare, vale per 6 mesi dalla data di rilascio (se non ci sono disposizioni di legge o regolamentari che prevedono una validità superiore).

Destinatari del servizio
Possono presentare autocertificazioni i cittadini italiani e dell'Unione europea maggiorenni.
I cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia possono rilasciare autocertificazioni solo riguardanti gli stati, le qualità personali e i fatti che possono essere certificati e verificati da soggetti pubblici italiani e per quelle materie per le quali esiste una convenzione tra l’Italia e il loro Paese di provenienza.
Come scrivere un'autocertificazione

L'autocertificazione è scritta su carta libera (senza marca da bollo).

Per aiutare il cittadino a compilare le autocertificazioni, in questa scheda sono disponibili:
  1. modelli da stampare e compilare in cartaceo, relativi ai casi più frequenti di autocertificazioni; è disponibile anche un modulo generico utilizzabile per qualsiasi tipo di necessità 
  2. sezione online sul portale ANPR (sezione Link utili): è necessario entrare con SPID, CIE o CNS per accedere a diversi tipi di autocertificazione precompilata (nascita, stato civile, cittadinanza, famiglia anagrafica, residenza, esistenza in vita)

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsabile Segretario Comunale Pierpaolo Nicolosi
Indirizzo Frazione San Lorenzo n.1
Telefono 0324 234116
Fax 0324.234119
Email anagrafe@comune.bognanco.vb.it
PEC comune.bognanco@pecentilocali.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 09.00 - 12.00 / 14.00 - 15.00
Martedì 09.00 - 12.00 / 14.30 - 16.00
Giovedì 09.00 - 12.00 / 14.30 - 16.30

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 08/04/2025 11:40:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)